
Postfazione di: Niccolò Nisivoccia
Illustrazioni di: Mario Cresci
Collana: Filosofie del teatro
2023, 120 pp.
ISBN: 9791222300931
Tra le pagine di questo libro Antigone torna ad abitare il mondo degli umani: ormai libera dal principio di rappresentazione, cessa di essere soltanto il simbolo di un ideale che la trascende e si configura innanzitutto come corpo dotato di anima e voce. Di questa voce, la poesia di Stefano Raimondi ci restituisce i suoni, i sapori e gli umori. L’Antigone, colei che reclama ascolto, lascia dunque cadere la maschera e occupa la scena in tutta la sua rinnovata essenza di donna in carne e ossa, libera e capace di vivere la propria parola, anche a partire dalla sua sessualità. Così Antigone può essere finalmente ascoltata. Raimondi ci propone una lettura umana ed esistenziale di Antigone che, proprio nella relazione con l’alterità, trova la sua dimensione politica: una dimensione capace di ascoltare e farsi carico dell’Altro da sé, chiunque esso sia e con tutto il suo patire, il suo sentire, i suoi bisogni.
La Sicilia, 09/09/2023
Antigone rivive nella poesia di Stefano Raimondi
Leggi la recensione
Il posto delle parole, 01/09/2023
Stefano Raimondi L'Antigone
Leggi la recensione
Qui comincia (Radio Tre), 29/08/2023
Stefano Raimondi, 'L'Antigone. Recitativo per voce sola'
Leggi la recensione
Fahrenheit (Radio Tre), 25/08/2023
"I libri e le idee" ascolta l'intervista
Leggi la recensione
la Lettura, 20/08/2023
La vera Antigone
Leggi la recensione
Radio Radicale, 07/08/2023
Intervista a Stefano Raimondi sul suo testo: 'L'Antigone. Recitativo per voce sola' (Mimesis
Leggi la recensione
Nuovi Argomenti, 25/07/2023
L'Antigone. Recitativo per voce sola
Leggi la recensione
La Sicilia, 23/07/2023
L'Antigone poetica di Raimondi
Leggi la recensione
Le parole e le cose, 20/07/2023
L'Antigone. Recitativo per voce sola
Leggi la recensione
la Repubblica (ediz. Milano), 16/07/2023
Creonte, non Caronte
Leggi la recensione