
Il jazz è “musica da vedere” e non soltanto da ascoltare, perché vedere ciò che avviene durante la performance sul palcoscenico permette di comprenderne meglio gli aspetti strutturali ed emotivi. Roberto Polillo, analizzando il suo archivio di fotografie dei grandi artisti del jazz degli anni Sessanta e Settanta, si chiede come il fotografo possa rappresentare al meglio i musicisti mentre improvvisano. L’autore immortala le espressioni di alcuni grandi maestri del genere in concerto e ne narra interessanti aneddoti. Tra i soggetti ritratti troviamo John Coltrane, Louis Armstrong, Miles Davis, Bill Evans, Keith Jarrett, Thelonious Monk, Earl Hines, Charles Mingus, Max Roach, Elvin Jones, Art Blakey. Un libro avvincente per ogni appassionato di jazz e di fotografia.
tuttorock.it, 10/11/2023
Roberto Polillo - Fotografare il jazz
Leggi la recensione
Artribune, 01/11/2023
Libri
Leggi la recensione
L'Osservatore romano, 30/10/2023
Istantanee sul jazz
Leggi la recensione
Qui comincia (Radio Tre), 10/10/2023
Roberto Polillo, 'Fotografare il jazz. Il volto, la musica, l'improvvisazione' (Mimesis)
Leggi la recensione
Sky Arte, 17/08/2023
Le leggende del jazz in una serie di fotografie
Leggi la recensione