
Covid-19. Realtà e rappresentazione
La “democrazia comunicativa” alla prova: tra tutela della salute e diritti di libertà
Covid-19. Realtà e rappresentazione
La “democrazia comunicativa” alla prova: tra tutela della salute e diritti di libertà
Collana: Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 1
2022, 284 pp.
ISBN: 9791222301525
Questo numero speciale di TCRS raccoglie una serie di contributi espressamente dedicati al tema della comunicazione pubblica e istituzionale nel periodo dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia, della regolazione sociale che fu messa in atto con provvedimenti di varia natura, dei profili epistemologici e giuridico-politici implicati. La gestione della «pandemia» ha mostrato in modo paradigmatico la stretta interdipendenza di tutti questi fattori: comunicare l’emergenza ha comportato, infatti, l’elaborazione di narrazioni ufficiali e di corrispondenti linguaggi e strategie; ha suscitato una reazione «infodemica» di contro-narrazioni sui social media; è divenuta addirittura fonte di cognizione primaria delle disposizioni. Il contenuto delle quali – ed è l’aspetto più rilevante – ha toccato nervi scoperti della convivenza tra stato e società, riguardanti il rule of law, la tutela dei diritti fondamentali (su tutti libertà e salute), l’esercizio democratico e l’«eccezione». La giustificazione delle limitazioni e degli obblighi imposti (vaccinazione, passaporto sanitario, tracciamenti), poi, asseritamente fondata sull’indiscutibilità dei giudizi scientifici di un «comitato di esperti», ha sollecitato in queste pagine una riflessione sul ruolo della scienza (e di quella medica in particolare) nelle decisioni politiche ai più alti gradi, riproponendo il tema dell’healthocracy.
Introduzione / Preface
Maurizio Manzin
Le narrazioni della pandemia. Comunicazione
giuridica e regolamentazione dell’emergenza: il
caso italiano
Parte Prima / Part One
Comunicare l’emergenza / Communication and
the Emergency
Leo Groarke, Christopher Tindale
The Two Wrong Reasoning and the Covid
Pandemic
Rosa Tagliamonte
Covid-19: scienza e comunicazione nell’emergenza
pandemica. C’è qualcosa di peggio delle fake
news?
Parte Seconda / Part Two
Regolare l’emergenza / Regulation and the
emergency
Lorenzo Scillitani
Una (dis)società ‘virata’? Tra socio-pandemia e
‘net-pandemia’
Filippo Contarini, Elisabetta Depace
Tra raccomandazioni e pittogrammi: come gestire i
nuovi “comandi gentili”?
Carlo Garbarino
La teoria comparatistica in ambito regolamentare
nel contesto della crisi Covid
Parte Terza / Part Three
Pandemia e libertà / Pandemic and freedom
Daniele Velo Dalbrenta
Correlazioni pericolose. Come il Covid-19 sta
minacciando l’Occidente delle libertà vane
Rafael De Asís Roig
Sobre el discurso de los derechos humanos en
tiempos de pandemia
Laura Palazzani, Mirko Garasic
How and why Covid-19 has affected our
perception of Moral Enhancement?
Giovanni Tarantino
Il Green Pass nella realtà dell’emergenza.
Riflessioni a partire dal Parere del Comitato
Nazionale per la Bioetica del 30 aprile 2021
Parte Quarta / Part Four
Pandemia e scienza / Pandemic and science
Federico Puppo
Realtà, linguaggio e verità nella prospettiva del
realismo aletico. Sul ruolo della conoscenza
scientifica e della retorica nell’epoca dei no-vax
Giovanni Boniolo, Giuseppe Gennari
COVID-19 e informazione: davvero tutto è lecito?
Parte Quinta / Part Five
Parole dal futuro / Words from the future
Damiano Canale, Giovanni Tuzet (a cura di)
Cronache della pandemia