
Agalma 45 - Monete e fantasmi
Agalma 45 - Monete e fantasmi
Editoriale
Prezzi da pagare
Monete e fantasmi
Aldo Marroni, Pierre Klossowski e il mistero dell’incarnazione
Alessandra Campo, Il conio erotico di Pierre Klossowski
Rocco Ronchi, L’esperienza interiore
Dario Gentili, Il valore di scambio secondo Klossowski: moneta vivente e risorse umane
Enrico Redaelli, Economico, simbolico, pulsionale. L’antropologia dello scambio in Mauss, Lévi-Strauss e Klossowski
Francesco Raparelli, La fabbrica dei fantasmi. Pierre Klossowski e l’economia degli affetti
Saggi
Raffaele Ariano, Un cinema wittgensteiniano? F for Fake di Orson Welles
Perniola’s Studies
Carsten Friberg, Feeling and acting together in an enigmatic world
Corrispondenze
Luigi Antonio Manfreda, Venti di guerra. La crisi in Occidente
Recensioni
Pietro Montani, Destini tecnologici dell’immaginazione (Martina Vita)
Giacomo Ravesi, Le maschere di Dioniso. Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia (Leonardo Magnante)
Milo Adami, La forma video. Tra cinema e arti visive dopo il digitale (Matteo Di Angelantonio)
Andrea Nicolini (a cura di), Lascia ch’io pianga. Il masochismo tra cinema, fi losofi a e psicoanalisi (Matteo Maria Paolucci)
Schede
Valentina Galeotti, La verità della bellezza. Colloquio sull’arte con Jacques Lacan (Fabio Benincasa)
Anselm Jappe, Cemento. Arma di costruzione di massa (Milosh F. Fascetti)
Abstracts
Notizie sui collaboratori
Indice dei numeri precedenti