Paolo Pedote

Breve guida filosofica al vaffanculo!

Swear words e gestacci osceni da Aristofane a Maurizio Cattelan

Informazioni
Collana: Il Caffè dei Filosofi
2023, 120 pp.
ISBN: 9791222304434
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 6,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

A chi non è mai capitato di urlare a qualcuno un sonoro vaffanculo! in uno scatto di nervosismo? Parola definita swear word dai sociologi della comunicazione (ovvero “imprecazione”, “turpiloquio osceno”) e in parte sdoganata dall’arte, dalla musica popolare, dalla politica, dal cinema e persino dal commercio attraverso un brand d’abbigliamento, il fuck, in tutte le sue declinazioni, non solo fa tendenza ma è anche “il modo di dire/fare” più famoso al mondo. 
Eppure, nonostante fosse ben noto fin dai tempi di Socrate, nessun filosofo ha mai indagato cosa ci sia dietro il suo significato fatto di simboli, metafore e tabù psicologici profondi – e non solo perché rimanda esplicitamente all’oscenità della sodomia. 
Questa breve guida filosofica e politica propone un viaggio nel vaffanculo!, ricostruendo attraverso film, poesie, immagini, sculture, canzoni e cronaca una fenomenologia puntuale di un “prefabbricato linguistico”, per mettere in luce alcuni dispositivi culturali che molto raccontano dei nostri rapporti sociali, di genere e soprattutto di potere. 

Recensioni

sololibri.net, 24/11/2023
'Breve guida filosofica al vaffanculo! Swear words e gestacci osceni da Aristofane a Maurizio Cattelan' di Paolo Pedote
Leggi la recensione 

Cronache del Mezzogiorno, 30/10/2023
La filosofia del vaffanculo
Leggi la recensione